................traduttore multilingue..............

LETTORE MUSICALE(se vuoi ascoltare la musica di sottofondo klikka sulla freccia del player)

miei video prima parte

miei video seconda parte

This div will be replaced

venerdì 10 aprile 2009

la facciata del Duomo di Como



Approfitto con la trattazione di questo argomento per augurare a tutti una Pasqua serena.
Arrivando dal lago sembra che la cupola del Duomo dialoghi con la guglia maggiore che s’innalza dalla facciata. Arrivando da via Vittorio Emanuele, il profilo della facciata è una lama sottile che sale verso il cielo.






Avvicinandosi si mettono a fuoco le sovrappo
ste nicchie con le statue dei Santi Coronati, i protettori degli scalpellini che per secoli lavorarono là sotto, nei locali della Fabbrica del Duomo, in via Maestri Comacini.
Un gioco fiabesco di trafori e una corona di colonnine sulla guglia centrale la distingue dal profilo appuntito delle altre guglie.
Sulla facciata, ai lati del portale principale, sono poste due edicole che ospitano statue, scolpite sempre da Tommaso Rodari,


raffiguranti, singolarmente, non per
sonaggi biblici, ma due laici, i più famosi comaschi dell’epoca romana: Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane.





Il portale laterale rivolto verso il lago, conosciuto in città come ‘porta della rana’ (per la scultura, decapitata all’inizio del Novecento, di un piccolo anfibio che si protende verso una farfalla), è probabilmente il preferito dai comaschi.
Nel medioevo scultura, pittura ed altre forme d'arte presenti nelle chiese erano pensate per la preghiera del popolo analfabeta, e dovevano perciò raccontare gli aspetti principali della messa e i racconti del vangelo, la facciata del Duomo di Como è la rappresentazione esterna di questa preghiera che nasce dall'interno della chiesa e si manifesta poi al di fuori
La facciata è organizzata in un modo che "rispecchia" l'organizzazione dello spazio interno a tre navate, e presenta molte analogie sia con la facciata del Duomo di Milano, sia con quella di Sant'Agostino sempre a Como. La facciata, di chiara matrice gotica (un gotico "italiano" che proprio grazie al diffondersi in tutta Europa dell'opera dei Magistri cumacini andrà via via assimilandosi al gotico internazionale), è suddivisa verticalmente da 4 lesene, decorate da serie di sculture, che suddividono una zona centrale e due laterali; la prima presenta il portale d'ingresso, un rosone ed ai suoi lati due finestre dalla forma allungata, le parti laterali presentano ciascuna una porta d'ingresso ed una bifora posta al di sopra. La maggior parte delle sculture presenti sulla facciata sono riconducibili ad Amunzio da Lurago, o alla sua scuola, e sono realizzate in stile gotico, alcune di queste sculture presentano però caratteri propriamente rinascimentali (sono ad esempio più staccate dalla parete e dotate di autonomia dal fondo mentre quelle gotiche formano un tutt'uno con la parete di fondo).

Al di sopra del portale sono presenti due tondi all'interno dei quali due sculture rappresentano Adamo ed Eva, al di sopra sono presenti cinque sculture di santi poste all'interno di una sorta di loggia (organizzate come in un polittico) con al centro la Madonna e ai suoi lati S. Giovanni Battista e S. Ilario; al di sopra di queste sculture è presente un altro tondo (anch'esso chiaramente gotico) in cui la scultura di un giovinetto, secondo le convenzioni dell'epoca, rappresenta lo Spirito Santo (questo tipo di rappresentazione fu abolita nel '700 da Papa Benedetto XV);

sulla sommità del rosone è posta una piccola edicola in cui una statua rappresenta Dio Padre, al di sopra del rosone sono presenti tre edicole, le due ai lati rappresentano l'arcangelo Gabriele l'una, e la vergine l'altra, mentre quella superiore, al centro (di chiaro stile rinascimentale) rappresenta la resurrezione.







Da questa descrizione si nota come la parte centrale della facciata sia strutturata in modo molto preciso: alla base Adamo ed Eva rappresentano l'umanità, mentre salendo s'incontrano i santi e ancora più sopra e, nel punto più alto Dio.


















Questo tipo di impostazione si rispecchia in quella dell'intera facciata: nella parte più bassa delle lesene sono rappresentati uomini comuni (ad esempio sulla lesena esterna a sinistra è rappresentata una donna, che si è ritenuto essere, erroneamente, Giovanna d'Arco e, a lato un uomo che si è ritenuto essere, anche in questo caso erroneamente, San Giorgio, mentre è semplicemente un capitano di ventura), salendo si incontrano i santi sia sulle lesene sai ai bordi delle finestre nella parte centrale (alcuni chiaramente identificati, altri ancora sconosciuti), salendo lungo la facciata e nell'ideale scala gerarchica, si trova nel punto più alto il "gugliotto" che rappresenta Dio. Parlando della disposizione della facciata è inoltre possibile ritrovare, al centro, la Trinità: lo Spirito Santo rappresentato al di sotto del rosone, questo a sua volta rappresenta Cristo, mentre al di sopra del rosone è rappresentato Dio Padre. Al di sopra del portale e delle porte d'ingresso laterali, sono presenti delle lunette in cui sono rappresentate scene della vita di Maria: al centro sopra il portale è rappresentata l'adorazione dei magi,

mentre le altre scene (presenti anche al di sopra delle porte sui lati della chiesa) rappresentano la visita di Maria ad Elisabetta, la presentazione al tempio, la fuga in Egitto; le due edicole sopra il rosone mostrano invece l'annunciazione.Operando un altro tipo di lettura è possibile notare come la facciata del Duomo di Como rappresenti idealmente la società dell'epoca, che ha partecipato, in diverso modo alla sua realizzazione: così gli ordini monastici sono rappresentati dalle statue dei santi loro fondatori o confratelli, ed allo stesso modo le diverse corporazioni avevano fatto inserire il loro santo protettore, nella parte bassa invece uomini e donne comuni, di cui si è già parlato, rappresentano il popolo nella sua interezza, accanto ad alcuni simboli che Raffigurano probabilmente le famiglie più importanti della città che avevano evidentemente sovvenzionato la costruzione. Così come in una scena tutta la società comasca dell'epoca è idealmente rappresentata nella facciata del suo Duomo. A proposito dei diversi santi rappresentati è possibile notare alcune particolarità probabilmente non casuali: nella lesena di sinistra, in direzione del lago, è rappresentato S. Cristoforo, protettore dei viaggiatori e, a fianco, con bastone e cappa, San Giacomo, pellegrino e viaggiatore per eccellenza, entrambi rivolti verso del lago. Sulla lesena di destra invece troviamo S. Francesco e, vicino, altri monaci francescani, e no sembra casuale che in quella direzione si trovassero all'epoca alcuni monasteri francescani; lo stesso vale per altri santi fondatori di altri ordini monastici, presenti nella città; dovendo poi riempire tutte le "caselle" che compongono la facciata si è poi tralasciata questa sorta di disposizione simbolica, inserendo i vari santi in modo più casuale (non mancano inoltre un paio di ripetizioni dello stesso santo, su una delle lesene e a lato di una finestra in un caso, e su due diverse lesene nell'altro). Parlando invece ancora di composizione geometrica della facciata, è possibile comprendere perché le due finestre ai lati del portale siano più alte di quelle laterali: se a partire dal rosone si immagina di tracciare un cerchio ad esso concentrico, che passi per il tondo in cui è rappresentato lo Spirito Santo, si ottiene il vertice delle finestre centrali, mentre con un altro cerchio, concentrico ai precedenti, che passi per la sommità dell'edicola più alta si trova il vertice delle finestre laterali, infine con un altro cerchio, sempre concentrico ai precedenti, che passi per la sommità del gugliotto, è possibile individuare la posizione delle due porte d'ingresso laterali. In ultimo, anche la posizione del rosone non risulta casuale all'interno della facciata, è infatti possibile notare come, descrivendo il più grande triangolo contenuto all'interno della facciata, il rosone si trovi nel suo centro.

Pier



3 commenti:

  1. Accidenti! Certo ke deve essere proprio bello il Duomo di Como! La disposizione dei santi è fantastica... ed è bellissimo vederti così attaccato all'Arte delle Tue Radici:-))

    E' un piacere rivederti, Pier, ma se sei ancora a cavallo di quei palloncini, continua a guardare il mondo dall'alto!

    Buona Pasqua a te e Famiglia, Pier, che sia serena, e piena d'Amore, quello Vero.

    Un abbraccio
    Samy

    RispondiElimina
  2. E' un piacere ritrovare il Narratore di Storie, che parla di Storia rendendola soave come poesia e donando Arte all'Arte.
    Non c'è un Pier migliore di altri, tutti sono eccellenti, ma questo, che riesce a tirare fuori il sangue dalla pietra dei secoli, è fra quelli che preferisco.
    Dentro e fuor di metafora, per il resto, ha già detto tutto Samy ;-)

    Un abbraccio e bentornato Amico mio
    Robi

    RispondiElimina
  3. Buongiorno,
    sto preparando una tesi sullo scultore Giulio Branca, che ha realizzato alcune sculture per il Duomo di Como. Fatico a trovare foto dei dettagli che mi permettano di individuare le opere realizzate da lui.
    Sa per caso indicarmi un testo o un luogo dove posso trovarle?
    Cordiali saluti
    Amanda Bottacchi
    pandona@hotmail.com

    RispondiElimina